Un anniversario corsaro | leggere Pasolini da destra per salvarlo dalla retorica della sinistra

Il prossimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini (2 novembre 1975) porta inevitabilmente con sé il rischio che sia la retorica d’occasione (così cara a certa sinistra) ad orientare l’approccio verso una delle figure più complesse della recente storia culturale italiana, laddove è proprio la sua complessità a farne un personaggio dai tanti volti, originale e trasgressivo, inquieto e ribelle. Al di là di ogni schematismo ideologico Pasolini è il poeta civile legato al dialetto friulano, “lingua pura per poesia”; l’irriverente regista cinematografico; l’attento studioso di un’Italia stravolta dalla “modernizzazione”; il nostalgico di un mondo arcaico, fatto di lucciole, di lanterne ad olio e di processioni del Santo Patrono; il populista ed il reazionario, il cattolico ed il comunista; fino ad essere l’anti-antifascista fuori dagli schemi (pronto a denunciare – nel pieno degli Anni di piombo – un antifascismo di comodo, impegnato a “dar battaglia a un fenomeno morto e sepolto, archeologico appunto, che non può più far paura a nessuno”). 🔗 Leggi su Secoloditalia.it

un anniversario corsaro leggere pasolini da destra per salvarlo dalla retorica della sinistra

© Secoloditalia.it - Un anniversario “corsaro”: leggere Pasolini da destra per salvarlo dalla retorica della sinistra

News recenti che potrebbero piacerti

Scandiano ricorda Pasolini con la rassegna “Nulla muore mai in una vita” - SCANDIANO (Reggio Emilia) – Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa di Pier Paolo Pasolini, il Comune di Scandiano dedica all’autore una nuova rassegna culturale dal titolo “Nulla muore mai in ... Secondo reggionline.com

anniversario corsaro leggere pasoliniPasolini e Pascoli. E quella laurea dispersa - BARGA Nel cinquantenario della morte di Pier Paolo Pasolini, e nell’anniversario esatto del giorno in cui Pascoli giunse e si ... Si legge su msn.com

anniversario corsaro leggere pasoliniAlessandro Michele rilegge Pasolini per Valentino: una sfilata come atto di resistenza - Nella collezione Valentino P/E 2026, Alessandro Michele riaccende le lucciole di Pasolini: bagliori di speranza che resistono all'oscurità del presente ... Secondo esquire.com

Cerca Video su questo argomento: Anniversario Corsaro Leggere Pasolini