Quarto Platano snodo delle arti del ’900
L’inaugurazione del Museo «Quarto Platano» a Forte dei Marmi, nel giugno 2024, non fu un semplice appuntamento: ma il riemergere di una memoria fino ad allora dispersa tra ricordi privati ed estati versiliesi. Forte dei Marmi, sinonimo di villeggiatura, nel Novecento fu approdo di figure centrali della cultura italiana. Al «Quarto Platano», già Caffè Roma, passavano artisti e scrittori: non un salotto di rappresentanza, ma una stanza comune in cui percorsi diversi si incrociavano e si influenzavano, facendo di quel luogo un autentico snodo delle arti. Quel dialogo continua oggi nelle sale del secondo piano di Villa Bertelli, dove si dirama un itinerario che restituisce due grandi stagioni del secolo: l’intervallo tra le due guerre e il secondo dopoguerra. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - "Quarto Platano", snodo delle arti del ’900
Altri contenuti sullo stesso argomento
– ’ Domenica 26 Ottobre 2025 al Parco di San Platano - Villaspeciosa Una giornata dedicata ai nostri amici a quattro zampe, che ogni giorno ci insegnano il significato di fiducia, gioco, dedizione e cor - facebook.com Vai su Facebook
"Quarto Platano", snodo delle arti del ’900 - In questo attraversamento, gli autori legati al «Quarto Platano» segnano passaggi riconoscibili: i teatri mentali ... Riporta ilgiornale.it
Quarto Platano. Il Museo aperto al mecenatismo - Il Museo di Arte Moderna Quarto Platano di Villa Bertelli è sul portale governativo del Ministero della Cultura Art Bonus, che favorisce il mecenatismo culturale, prevedendo disposizioni urgenti per ... Come scrive lanazione.it