Quando a Milano l’Esercito sfornava il pane del soldato

La “rivolta dello stomaco”, che si verificò a Milano, e in altre città del Regno d’Italia, nel 1898 - ricorda nella storia per i cannoni di Bava Beccaris che spararono sulla folla affamata - ha avuto come protagonista proprio il cibo che è stato celebrato il 16 ottobre nella Giornata mondiale del. 🔗 Leggi su Milanotoday.it

Immagine generica

Argomenti simili trattati di recente

milano l8217esercito sfornava paneQuando a Milano l’Esercito sfornava il “pane del soldato” - Oggi un museo, la caserma XXIV Maggio, nata nel 1886, racchiude la storia della città e dell’alimentazione militare. Segnala milanotoday.it

Pane in piazza, a Milano i forni diventano solidali - 30, sotto la Madonnina, prende il via “Pane in Piazza Milano 2025”, la più grande manifestazione di missionarietà cittadina, promossa dai Missionari Cappuccini di Milano ... Secondo ilgiornale.it

Milano, il Circolino del pane di Davide Longoni ospita le lezioni di un master universitario - Dai suoi laboratori sono passati molti aspiranti panificatori che poi hanno aperto le loro botteghe. Secondo ilgiorno.it

Cerca Video su questo argomento: Milano L8217esercito Sfornava Pane