Pensioni d' ufficio scuola | stop ai 65 anni ecco cosa cambia

Novità importanti per il personale scolastico. Dal 2025, cambiano le norme per le pensioni d'ufficio scuola. La legge di bilancio ha eliminato la possibilità per l'amministrazione di imporre il pensionamento a 65 anni, anche in presenza dei requisiti contributivi. Ora l'età standard per il collocamento a riposo d'autorità sale a 67 anni, uniformandosi alla pensione di vecchiaia.La nuova normativa sulle pensioni d'ufficio scuolaIl panorama delle pensioni nel settore scolastico subisce una trasformazione rilevante. A partire dal 2025, la pubblica amministrazione perde la facoltà di collocare d'ufficio a riposo il personale al compimento dei 65 anni. 🔗 Leggi su Scuolalink.it

pensioni d ufficio scuola stop ai 65 anni ecco cosa cambia

© Scuolalink.it - Pensioni d'ufficio scuola: stop ai 65 anni, ecco cosa cambia

Argomenti simili trattati di recente

pensioni d ufficio scuolaPensioni d’ufficio per docenti e ATA: cosa cambia con la nuova Legge di Bilancio? - Scopri le nuove regole per le pensioni d’ufficio per docenti e ATA a partire dal 2026 e i requisiti aggiornati necessari. informazionescuola.it scrive

pensioni d ufficio scuolaPensioni scuola 2026: abolito il pensionamento d’ufficio a 65 anni. Nuovo limite ordinamentale è 67 anni - 207 (legge di bilancio per il 2025), è stato abrogato il meccanismo che permetteva alla pubblica amministrazione di disporre unilateralmente la ... Da orizzontescuola.it

pensioni d ufficio scuolaPensioni d’ufficio docenti e ATA, cosa cambia: si esce solo a 67 anni, stop al collocamento a riposo a 65 anni - La soglia resta dunque quella ordinamentale: 67 anni, con almeno 20 anni di contributi versati e, per chi ha iniziato a contribuire dal 1996, il raggiungimento dell’importo soglia previsto per la ... Da orizzontescuola.it

Cerca Video su questo argomento: Pensioni D Ufficio Scuola