Pensioni 2026 | lavori gravosi e usuranti quali sono gli esclusi dall’aumento d’età?
Stando a quanto previsto nel Documento programmatico di bilancio (Dpb) inviato il 15 ottobre dal Governo alla Commissione europea, l’aumento graduale di tre mesi dell’età pensionabile, previsto dal 1° gennaio 2027 in base all’adeguamento alla speranza di vita, non sarà applicato a tutti. La Legge di bilancio 2026, approvata ieri dal Consiglio dei Ministri, stabilisce infatti che il blocco riguarderà esclusivamente i lavoratori impegnati in attività gravose e usuranti. Si tratta di una misura selettiva che punta a tutelare le categorie professionali maggiormente esposte a condizioni di lavoro pesanti e a rischio. 🔗 Leggi su Pensionipertutti.it
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Dal 2027 l'età per la pensione aumenta a 67 anni e 3 mesi. Analizziamo le novità, le deroghe per lavori usuranti e le opzioni di uscita. #Pensioni - facebook.com Vai su Facebook
Serve una riforma delle pensioni che superi rigidità e disuguaglianze, valorizzi la flessibilità in uscita e riconosca i lavori gravosi e usuranti e il lavoro di cura. Vanno tutelati i giovani e le donne con carriere discontinue e bassi salari, così da assicurare a tutti un - X Vai su X
Pensioni, lavori gravosi e usuranti esclusi dall’aumento d’età nel 2027: ecco quali sono - Leggi su Sky TG24 l'articolo Pensioni, lavori gravosi e usuranti esclusi dall’aumento d’età nel 2027: ecco quali sono ... tg24.sky.it scrive
Pensioni 2026: chi evita davvero l’aumento dell’età pensionabile - Scopri chi è escluso dall’aumento dell’età pensionabile previsto nel 2027 e quali categorie restano tutelate nella manovra pensioni 2026. Secondo lanotiziagiornale.it
Manovra, stop all'aumento dell'età pensionabile solo per i lavori gravosi-usuranti. Ecco le misure - Il Documento programmatico di bilancio inviato alla Commissione Ue e appena pubblicato: 'Sono uniche esclusioni ad adeguamento ad aspettativa di vita'. ansa.it scrive