Microplastiche negli organi degli animali selvatici | i risultati della ricerca Unipd
Le microplastiche non risparmiano nemmeno le aree protette. Un team di ricercatori italiani dell’Università di Padova e dell’Università di Pretoria ha identificato frammenti di nylon e altre microplastiche nei polmoni e nel sangue di animali selvatici prelevati in riserve naturali del Sudafrica. 🔗 Leggi su Padovaoggi.it
Altri contenuti sullo stesso argomento
Paolo Oreni è un organista italiano nato a Treviglio nel 1979. Ha iniziato a studiare organo e composizione organistica all'età di 11 anni con il Maestro Giovanni Walter Zaramella presso l'Istituto "Gaetano Donizetti" di Bergamo. È considerato un giovane artista - facebook.com Vai su Facebook
?Uno studio francese ha rilevato contaminazioni da #microplastiche in tutte le tipologie di bevande analizzate. Sorprende che i peggiori risultati arrivino dalle bottiglie in vetro, per via dei tappi https://economiacircolare.com/microplastiche-bottiglie-contamin - X Vai su X
Microplastiche negli organi degli animali selvatici: i risultati della ricerca Unipd - Le microplastiche, frammenti inferiori a 5 millimetri, rilasciano additivi tossici e trasportano sostanze chimiche persistenti, con potenziali effetti sulla salute degli animali e - Secondo padovaoggi.it
Microplastiche in fauna selvatica, studio al Sardinia Symposium - Le microplastiche non risparmiano nemmeno le aree protette. Lo riporta msn.com
Microplastiche nei fluidi riproduttivi umani, 'timori per la fertilità' - Microplastiche ubiquitarie nell'ambiente e negli organismi che lo abitano, scoperte anche nei fluidi riproduttivi umani, sollevando ... Lo riporta notizie.tiscali.it