Marina Berlusconi contro le Big Tech | Fanno concorrenza sleale Democrazia a rischio
C'è un rumore di fondo che attraversa il nostro tempo: guerre, radicalismi, intolleranze, manipolazione digitale.Dentro quel rumore la libertà e la democrazia sembrano spesso voci isolate, ma sono le uniche che vale la pena continuare ad ascoltare. E sono voci che chi come noi fa informazione e cultura deve sostenere, proteggere, amplificare". Inizia così una lettera di Marina Berlusconi, presidente di Fininvest e di Mondadori, pubblicata oggi sul Corriere della Sera sui "rischi e i benefici della rivoluzione tecnologica e il suo rapporto col potere". Berlusconi ricorda che le prime cinque BigTech assieme - Nvidia, Microsoft, Apple, Alphabet, Amazon - hanno superato il Pil dell'area euro e avverte "ridurre tutto ai valori economici non basta, il potere dei giganti della tecnologia va ben oltre" perché si tratta di "un potere che rifiuta le regole". 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Marina Berlusconi contro le Big Tech: "Fanno concorrenza sleale. Democrazia a rischio"
Scopri altri approfondimenti
Arianna Meloni, Ignazio La Russa, Maurizio Gasparri, Marina Berlusconi e Giovanbattista Fazzolari negli anni hanno speso parole molto pesanti nei confronti dello storico programma d’inchiesta targato Rai 3. #Ranucci - facebook.com Vai su Facebook
Marina Berlusconi contro le Big Tech: "Hanno un potere politico senza regole, minacciano la democrazia" - La presidente di Fininvest e Mondadori accusa le Big Tech: "Minacciano democrazia e libertà. Si legge su msn.com
Marina Berlusconi e l’allarme sulle Big Tech: “Un potere senza regole che minaccia la democrazia” - Con una lettera pubblicata sul Corriere della Sera, Marina Berlusconi ha lanciato uno dei più severi attacchi pubblici di un grande imprenditore europeo ... Segnala thesocialpost.it
Marina Berlusconi: "Le Big Tech fatte da gente che se ne frega, libertà e democrazia rischiano di essere stritolate" - Lettera della presidente Finivest al Corriere: "Questi colossi non sono più solo aziende private, sono attori politici. Lo riporta huffingtonpost.it