‘Malizia Christi’ di Davide Cortese un inno alla meraviglia filosofica

Come di consueto, per i miei venticinque lettori manzoniani, torno a segnalare su queste colonne gemme nascoste del panorama culturale contemporaneo. Oggi esploriamo il filone occulto di autori italiani che riescono a concordare gli opposti, non solo nello stile ma soprattutto nella visione mistico-filosofica. Autori in grado di parlare di temi spirituali, di conoscere la tradizione esoterica, senza per questo cedere a goffe e anacronistiche proiezioni nostalgiche. In passato, in diverse sedi oltre a questa, ho parlato di due romanzi diversamente notevoli: Anche se fosse vero di Davide Antonio Pio ( Il ramo e la foglia ), raffinato romanzo d’ispirazione cabalistica in un’oscura Venezia metafisica; Lo Splendore di Pier Paolo Di Mino (Laurana editore), opera grande e ambiziosa, in cui il richiamo alla mistica ebraica è pilastro della costruzione stessa dell’opera (finora è uscito solo il primo volume, L’infanzia di Hans ). 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

Immagine generica

News recenti che potrebbero piacerti

Cerca Video su questo argomento: 8216malizia Christi8217 Davide Cortese