Lo spirito dell' anarchia

Nel suo ultimo e significativo libro, Alla foce, pubblicato da Einaudi (pagg. 272, euro 24), il filosofo Giorgio Agamben affronta una questione suggestiva e appassionante: quali sono il vero significato e la natura intrinseca dell’anarchia. Lungi dal liquidarla come semplice dottrina politica o come sinonimo di caos, Agamben la descrive innanzitutto come una forma di vita. Secondo il pensatore italiano, l’anarchia si configura come una condotta umana, un modo di esistere e di agire che è radicato nell’assenza di potere. Questa condotta, pur non sfociando in un individualismo puro e sprezzante, anzi potendo essere al limite condivisa e praticata collettivamente, si definisce proprio a partire da una radicale mancanza di arché, ovvero di principio, di comando, o di dominio. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it

lo spirito dell anarchia

© Ilgiornale.it - Lo spirito dell'anarchia

Approfondisci con queste news

Cos'è lo Spirito Santo, e perché se ne parla per il Conclave: «Tutti noi lo sperimentiamo ogni giorno» - Capace di plasmare, di dare un nome a quello che non vediamo, eppure c’è. Riporta corriere.it

Anarchia relazionale: guida per per principianti (e spiegone) - L'anarchia relazionale non è il poliamore e non è tradimento: esiste perfino un manifesto - Come scrive alfemminile.com

Anarchia – La notte del giudizio, il film sullo Sfogo annuale: 5 cose da sapere - Sequel scritto e diretto ancora da James DeMonaco, mantiene le premesse interessanti del predecessore, guadagnandone in compiutezza ma perdendo in freschezza. Riporta panorama.it

Cerca Video su questo argomento: Spirito Anarchia