L’ignoranza dell’economia

di Annamaria Spina In economia, il termine ignoranza non indica semplicemente la mancanza di informazioni ma “un’assenza di coscienza delle proprie relazioni economiche”. Ignoranza è non sapere, ma anche non vedere, non comprendere il nesso che lega le nostre scelte quotidiane ai grandi equilibri collettivi. L’economista Friedrich Hayek definiva l’ignoranza come la condizione originaria di ogni sistema economico: nessun individuo, diceva, può conoscere tutto. Dobbiamo ritenere, tuttavia, che, se l’ignoranza è inevitabile, la “consapevolezza della propria ignoranza” diventa un dovere civico. L’economia non fallisce perché l’essere umano non sa tutto, ma perché “non sa di non sapere”. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

Leggi anche questi approfondimenti

Cerca Video su questo argomento: L8217ignoranza Dell8217economia