I numeri sulla povertà svelano l’inganno | dietro i record celebrati una precisa politica di esclusione
È il paradosso di un’Italia sospesa tra la retorica della ripresa e l a realtà di un malessere che rifiuta di recedere, i dati Istat sulla povertà assoluta nel 2024 dipingono un quadro di inquietante stasi: 5,74 milioni di individui, il 9,8 per cento dei residenti, e 2,22 milioni di famiglie intrappolati in una condizione di indigenza. Una cifra che rispetto al 2023 tradisce non un successo delle politiche pubbliche, ma piuttosto il loro fallimento strutturale. La povertà, dopo gli shock della pandemia e dell’inflazione, non arretra; si fossilizza, diventando un tratto permanente del paesaggio sociale italiano. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - I numeri sulla povertà svelano l’inganno: dietro i record celebrati, una precisa politica di esclusione
Approfondisci con queste news
Oggi si celebra la Giornata mondiale contro la povertà. Ma in Abito, di povertà ci occupiamo ogni giorno. Ogni giorno ascoltiamo storie che danno un volto, un nome e una voce a questi numeri Come quella di Paola, che per mantenere le sue due bambine h - facebook.com Vai su Facebook
Povertà in Italia, i numeri Istat: stabile l’assoluta, ma con forti disuguaglianze Nel 2024 la quota di famiglie in povertà assoluta (8,4%) e di individui (9,8%) resta invariata rispetto all’anno precedente https://gdc.ancidigitale.it/poverta-in-italia-i-numeri-istat-st - X Vai su X