Fiscal drag | cos' è e come influisce sui redditi
Il fiscal drag rappresenta un aumento della pressione fiscale non deciso dal legislatore, ma causato dall'inflazione. Quando i prezzi salgono, i redditi nominali possono adeguarsi, spingendo i contribuenti verso scaglioni IRPEF superiori. Questo fenomeno, noto come drenaggio fiscale, porta a un prelievo maggiore, erodendo il potere d'acquisto reale delle famiglie e alterando la progressività del sistema.Cos'è il drenaggio fiscale e come funzionaIl fiscal drag, o drenaggio fiscale, è un fenomeno economico che si verifica in presenza di inflazione. Si tratta di un incremento "silenzioso" della pressione tributaria. 🔗 Leggi su Scuolalink.it
© Scuolalink.it - Fiscal drag: cos'è e come influisce sui redditi
Contenuti che potrebbero interessarti
Le conseguenze del fiscal drag sui redditi Di @Ale_Amorelli https://linkiesta.it/2025/10/le-conseguenze-del-fiscal-drag-sui-redditi/… via @Linkiesta - X Vai su X
Mentre il fiscal drag ha bruciato oltre 1.000 euro a lavoratrici e lavoratori, il Governo Meloni non riduce la pressione fiscale sui redditi da lavoro e pensione, né restituisce le maggiori entrate con più servizi pubblici. Solo nel Lazio, oltre un milione e mezzo - facebook.com Vai su Facebook
A causa del drenaggio fiscale, le imprese sostengono un costo maggiore, i dipendenti ricevono un aumento soltanto formale e lo Stato beneficia di un gettito fiscale più ... - A causa del drenaggio fiscale, le imprese sostengono un costo maggiore, i dipendenti ricevono un aumento soltanto formale e lo Stato beneficia di un gettito fiscale più elevato. Da linkiesta.it
Cos’232; il fiscal drag che permetterà all’Italia di arrivare ad un deficit sotto al 3 per cento, operai e pensionati penalizzati - L’Italia raggiungerà l’obbiettivo del deficit sotto il 3 per cento del Pil entro il 2026, anticipando in questo modo l’uscita dalla procedura di infrazione europea. Segnala blitzquotidiano.it
Cos’232; il fiscal drag: quando l’aumento di ricchezza si trasforma in un boomerang - Il fiscal drag è il fenomeno per cui un aumento della ricchezza nominale, dovuta ad esempio ad un rinnovo dei contratti legati alla crescita dell’inflazione, si traduce in un aumento del carico ... Lo riporta repubblica.it