Dal 2026 sale a 10 euro l’esenzione fiscale dei buoni pasto | i vantaggi per i lavoratori

Circa 440 euro in più nelle tasche dei lavoratori. È questo l’impatto economico dell’ esenzione fiscale a 10 euro dei buoni pasto, che stando al comunicato di palazzo Chigi entrerà in legge di Bilancio. Il ticket ha un’importante funzione di integrazione del reddito: nell’arco di un anno per una famiglia può arrivare a valere 1.760 euro. Considerando la soglia esentasse attuale di 8 euro e una media di 220 giornate lavorative nel corso di un anno si arriva proprio a quella cifra. Con la soglia dei 10 euro si arriva ad un importo annuale pari a 2.200 euro: nell’arco di dodici mesi sono 440 euro in più. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

dal 2026 sale a 10 euro l8217esenzione fiscale dei buoni pasto i vantaggi per i lavoratori

© Ilfattoquotidiano.it - Dal 2026 sale a 10 euro l’esenzione fiscale dei buoni pasto: i vantaggi per i lavoratori

Altri contenuti sullo stesso argomento

2026 sale 10 euroDal 2026 sale a 10 euro l’esenzione fiscale dei buoni pasto: i vantaggi per i lavoratori - Il governo studia l'aumento della soglia esentasse dei buoni pasto elettronici. Lo riporta ilfattoquotidiano.it

2026 sale 10 euroManovra 2026, sale a 10 euro la soglia esentasse per gli elettronici: ecco perché penalizzati i cartacei - Il Consiglio dei Ministri ha approvato una misura destinata a incidere concretamente sul potere d'acquisto di milioni di lavoratori italiani: a partire dal 2026, la soglia esentasse dei buoni pasto el ... Da msn.com

2026 sale 10 euroBuoni pasto, la soglia di esenzione sale a 10 euro per quelli elettronici. Ecco le regole - Nella Manovra si prevede l’innalzamento da 8 a 10 euro, mentre i cartacei sono fermi a 4. Lo riporta repubblica.it

Cerca Video su questo argomento: 2026 Sale 10 Euro