Così Casanova trasformò la sua vita in un’opera d’arte e incarnò un secolo
Che cosa sia stato il Settecento e quanto e se Casanova lo abbia incarnato alla perfezione è un po’ il filo conduttore del libro che uno scrittore ungherese, Miklós Szentkuthy, pubblicò alla fine degli anni Trenta del secolo scorso, quando cioè la Seconda guerra mondiale stava per portare il suo knock-out definitivo a un’epoca che già un ventennio prima era finita al tappeto, ma a cui un arbitro impassibile aveva lasciato la facoltà di rialzarsi barcollante per ancora poche, successive riprese. Per certi versi, il sentimento che spinse Szentkuthy a scrivere il suo A proposito di Casanova (Adelphi, traduzione di Laura Sgarioto, pagg. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Così Casanova trasformò la sua vita in un’opera d’arte (e incarnò un secolo)
Argomenti simili trattati di recente
Si è tenuta oggi - giovedì 16 ottobre 2025 - sull’Isola di San Giorgio Maggiore la conferenza stampa di presentazione di "Casanova e l’Europa. Opera in più atti", progetto espositivo realizzato dalla Fondazione Giorgio Cini in occasione dei 300 anni dalla nasci - facebook.com Vai su Facebook
Red Canzian e la sua opera pop: «Il mio Casanova? Soffre per amore» - Dimentichiamo Casanova il libertino, colui che trasformò il suo cognome nell’emblema della spregiudicatezza. corriere.it scrive
Red Canzian presenta "Casanova", la sua prima opera pop - Dopo lo scioglimento del gruppo, che nel 2016 ha chiuso la sua avventura con un concerto memorabile alla Unipol Arena di Bologna, Red ha continuato a muoversi tra le sette note; così, anche con la ... Si legge su tg24.sky.it