Considerate non pensanti dai tempi di Aristotele le donne sono rimaste fuori dalla scena scrive la filosofa Annarosa Buttarelli nel suo nuovo libro
I n un tempo in cui nel mondo sembra essere tornata a contare solo la forza e la guerra tocca anche l’Europa, c’è bisogno di riprendere a sentire una voce diversa, che si sottragga alla logica della violenza. In Pensiero osceno (Tlon, 2025), un libro nato dall’urgenza di rispondere alla minaccia della guerra, Annarosa Buttarelli – filosofa e studiosa del pensiero della differenza nel solco della femminista Carla Lonzi (di cui ha curato le opere) – spiega che questa voce non può che essere quella delle donne, da sempre estranee alla guerra e capaci di «pensare veramente», mettendo radici «in un terreno osceno, quello dell’esperienza nutrita dal sentire». 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - Considerate “non pensanti” dai tempi di Aristotele, le donne sono rimaste fuori dalla “scena”, scrive la filosofa Annarosa Buttarelli nel suo nuovo libro
Approfondisci con queste news
Sapevi che nei Giardini Reali, c’era il primo zoo di Torino? Progettato nel 1864, per volere di Vittorio Emanuele II, e inaugurato dieci anni dopo, lo zoo aveva strutture che per l’epoca erano considerate all’avanguardia: spazi pavimentati con pietra di Luserna e - facebook.com Vai su Facebook