Chiudiamo le scuole di scrittura creativa di Alfio Squillaci | i romanzi non vanno ingabbiati nelle regole inesistenti
L’unica cosa che serve a un autore di un romanzo è l’ispirazione per scrivere. Questa può arrivare da una musa o addirittura dall’opera di un altro autore, ma non da un percorso accademico. Il libro intitolato “Chiudiamo le scuole di scrittura creativa” di Alfio Squillaci, pubblicato da Gog edizioni, affronta il tema della scrittura di un testo narrativo criticando le forme di insegnamento. Come spiega l’autore, la concentrazione su una sola opera può portare lo scrittore a comporre un solo “bestseller” che però entrerà negli annali della letteratura. Al contrario, un autore prolifico nei versi o nei racconti potrebbe non riscuotere il successo desiderato. 🔗 Leggi su Secoloditalia.it
© Secoloditalia.it - “Chiudiamo le scuole di scrittura creativa” di Alfio Squillaci: i romanzi non vanno ingabbiati nelle regole inesistenti
Argomenti simili trattati di recente
Ma certo, chiudiamo parti della città, lasciamoli ammazzare nei loro inferni, quelli che gli abbiamo sapientemente costruito, ben recintati con muri invisibili ma insuperabili Facciamo così. Tanto chi se ne frega? Si ammazzassero tra di loro. Chi se ne frega di ed - facebook.com Vai su Facebook
Pazzi torna con Itaca, scuola di scrittura creativa ai Diamanti - Roberto Pazzi, poeta, narratore e giornalista tradotto in 26 lingue, torna a Ferrara con la sua scuola di scrittura creativa ‘Itaca’, ospitata a Palazzo dei Diamanti. Segnala ilrestodelcarlino.it
Scuole chiuse, a Brindisi è boom di richieste per i “camp” estivi: dallo sport alla scrittura creativa - I programmi offrono un ambiente sicuro e strutturato, con istruttori esperti che li guideranno e li sosterranno nel loro percorso di apprendimento. Segnala quotidianodipuglia.it
Scuola di scrittura creativa. Con Pazzi torna ’Itaca’ - L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Comune e Fondazione Ferrara Arte. Segnala ilrestodelcarlino.it