Amarcord al cotonificio Nonne e piccoli al telaio | Uniti tessiamo il futuro
Antonio Cederna, sceso a Monza dalla Valtellina, nel 1904 acquista un terreno dove, quattro anni dopo, impianta un grande cotonificio con vicino un villaggio per gli operai. Le cose vanno bene, tanto che nel 1911 ci lavorano già 620 addetti che arriveranno negli anni ‘50, affiancandosi alle altre sedi di Agrate Brianza e Milano Gratosoglio, a un totale di 2mila persone. Oltre 900 delle quali assunte proprio a Monza. Ieri, alcune di loro, ormai ospiti di una casa di riposo, sono tornate a mostrare quello che sapevano fare. Tessere, ordire, filare. È stata una giornata importante ed emozionante quella di ieri al quartiere Cederna, dove nell’ambito di “ Amarcord Cederna “, la rassegna di eventi alla scoperta della storia del quartiere, si è tornati a parlare del suo storico cotonificio. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Amarcord al cotonificio. Nonne e piccoli al telaio: "Uniti, tessiamo il futuro"
Altri contenuti sullo stesso argomento
SIGNORI, IN CARROZZA! Torna l'appuntamento con Amarcord Cederna e la memoria del Cotonificio. Sabato 11.10.2025 salite a bordo del trenino storico per fare il giro del quartiere Cederna Cantalupo e tornare indietro nel tempo. Faremo un salto indietro n - facebook.com Vai su Facebook
Amarcord al cotonificio. Nonne e piccoli al telaio: "Uniti, tessiamo il futuro" - Revival con alcune delle ospiti della casa di riposo che lavorarono nella fabbrica. Da ilgiorno.it