Sguardi sulla maternità in Adriana mater e Picture a day like this
Il tema della maternità unisce idealmente Roma e Napoli. Al Teatro dell’Opera è da pochi giorni andata in scena la prima italiana di “Adriana Mater” (2006) della compositrice finlandese Kaija Saariaho su libretto (meraviglioso) di Amin Maalouf. Al San Carlo, invece, sta per debuttare in Italia “Picture a day like this” (2023) composta da George Benjamin su libretto di Martin Crimp, in scena da venerdì 24. Non è certo un tema nuovo al melodramma: la maternità è stata cantata su diversi palchi fissando immagini di donne provate dal dolore, dal coraggio e dal tradimento. C io CioSan e Suor Angelica sono due madri pucciniane a cui è stato tolto un figlio: la prima raggirata da un vile tenente della marina americana che intende riprendersi il frutto di un rapporto nato e cresciuto sull’inganno; Suor Angelica, invece, vinta dall’ipocrisia di una famiglia aristocratica che non le perdonò il peccato d’amore. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Sguardi sulla maternità in "Adriana mater" e "Picture a day like this"
Altri contenuti sullo stesso argomento
Parlare di corpi significa parlare di potere. “In Rivolta. Manifesto dei Corpi Liberi” - il nostro primo libro, edito da Castelvecchi – racconta proprio questo: le storie dei nostri corpi e le pressioni che subiscono ogni giorno. Parla di donne a cui la maternità viene im - facebook.com Vai su Facebook
La maternità ha molti volti. Può essere pazienza, sacrificio, dedizione, oppure tenerezza intermittente, rifiuto e solitudine, ma anche il gesto antico di mani che aiutano a nascere. - X Vai su X