Ponti di speranza e cura Due milioni per l’infanzia
Rimini conferma la sua vocazione alla cooperazione internazionale con il progetto " Nurturing the Future " (Nutrire il futuro), finanziato con quasi 2 milioni di euro dall’ Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Un’iniziativa triennale, avviata il 1° settembre, che coinvolgerà oltre 2.900 persone tra bambini, mamme, insegnanti e operatori sanitari, con l’obiettivo di rafforzare i servizi per la prima infanzia nelle zone più vulnerabili di Nairobi. Promosso dal Comune di Rimini insieme alla Contea di Nairobi, il progetto punta a migliorare educazione, salute e sostegno sociale. Per la prima volta tre organizzazioni riminesi – EducAid, Comunità Papa Giovanni XXIII e Cittadinanza Onlus – lavorano fianco a fianco con realtà locali come The Action Foundation e Cpj23, con il supporto tecnico dell’Azienda sanitaria della Romagna. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Ponti di speranza e cura . Due milioni per l’infanzia
Leggi anche questi approfondimenti
Scatti dalla Marcia della Pace Classi 3ªA, 3ªB, 3ªC, 3ªD, 3ªE. Ogni immagine racconta un gesto, un sorriso, un’idea di futuro: sono loro, piccoli cittadini in cammino, che con parole gentili e sguardi sinceri gettano ponti di speranza e cittadinanza attiva. Perché la - facebook.com Vai su Facebook
Benvenuti nel nuovo sito dei @gxlapace di @santegidionews dove le idee si incontrano, le storie trovano ascolto e la comunicazione diventa cultura. Un invito a camminare #insieme, con la speranza di costruire ponti, non muri. Vieni a trovarci: http://bit.ly/4n - X Vai su X
Ponti di speranza e cura . Due milioni per l’infanzia - Al via un’iniziativa che unisce Italia e Kenya per migliorare scuole, servizi sanitari e sostegno alle famiglie nei quartieri più vulnerabili di Nairobi. Riporta ilrestodelcarlino.it
Missione di speranza. Due bambini feriti a Gaza sono in cura al Meyer - Era dai bombardamenti del Campo di Marte del settembre 1943 e dei quartieri intorno a San Jacopino del marzo 1944 che il Meyer, allora nella sede storica di via Luca Giordano, vicino al Ponte del Pino ... Si legge su lanazione.it
Francesco, costruttore di ponti e tessitore di speranza - Zeqri, delegato nazionale Ucoii per il dialogo interreligioso e i rapporti con il Dap e gli istituti penitenziari ricorda Papa Francesco: «Ha costruito sempre ponti di dialogo, di ... Da vita.it