Parole comuni per cure rare | ricerca e terzo settore alleati

Parole giuste, responsabilità condivisa e una rete che tenga insieme ricerca, associazioni e comunità: è da qui che passa il cambiamento nella cura delle malattie rare. Nell’incontro di Trento, la voce di Francesca Demichelis richiama tutti a un linguaggio comune, capace di informare con precisione e, allo stesso tempo, di accogliere chi vive la malattia . 🔗 Leggi su Sbircialanotizia.it

parole comuni per cure rare ricerca e terzo settore alleati

© Sbircialanotizia.it - Parole comuni per cure rare: ricerca e terzo settore alleati

Altri contenuti sullo stesso argomento

parole comuni cure rareMalattie rare, Zuccarino (NeMo): "Tecnologia è parte della cura" - Così Riccardo Zuccarino, fisiatra del NeMo Trento ed esperto del Centro di Ascolto Aisla ha sintetizzato il ruolo della tecnologia nella cura delle malattie rare durante il seminario 'Linguaggi della ... Scrive msn.com

parole comuni cure rareMalattie rare: Sla, seminario ‘Linguaggi della cura’ per usare le parole come terapia - Ascoltare è il gesto più rivoluzionario, in un mondo dove le parole corrono veloci, spesso ferendo. Riporta msn.com

Malattie rare, poche cure e molta interdisciplinarità - L’80% di queste patologie colpisce adulti e le malattie di interesse neurologico, che riguardano ... Si legge su ecodibergamo.it

Cerca Video su questo argomento: Parole Comuni Cure Rare