Natura erbe e percorsi È la svolta del turismo
In mezzo alle colline maceratesi, tra borghi che raccontano storie di resistenza e territori segnati dal sisma, l’agricoltura femminile dimostra forza e creatività. A raccontarlo è Giuliana Giacinti (nella foto), 60 anni, titolare de L’Olmo di Casigliano di Cessapalombo e presidente di Terranostra Macerata, l’associazione che raduna tutti gli agriturismi di Campagna Amica Coldiretti. "I dati mi inorgogliscono — commenta —, è buon segno in una realtà come quella della provincia di Macerata, che fa ancora fatica a credere come le donne si siano rimboccate le mani negli anni". Una testimonianza che mette in luce come l’imprenditoria femminile non sia solo numeri, ma attenzione, visione e capacità di adattamento. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - "Natura, erbe e percorsi. È la svolta del turismo"
Altre letture consigliate
YOGA, ERBE OFFICINALI E ALCHIMIA INTERIORE Sabato 25 – Domenica 26 Ottobre Masseria Torricella – Vivere Bio, Alberobello (BA) Due giorni per rigenerarti nella magia della Valle d’Itria, tra natura, pratiche olistiche, sapori autentici e tanto ben Vai su Facebook
"Natura, erbe e percorsi. 200; la svolta del turismo" - Con uno sguardo anche al futuro del turismo rurale: "Riuscire a collaborare con le realtà locali per creare percorsi, ciclovie, camminate, osservazione della natura, ricerca delle erbe spontanee, è ... Si legge su ilrestodelcarlino.it
Trekking: consigli e percorsi per camminare nella natura - Il significato di trekking può essere ricercato nel verbo inglese to trek, che significa fare un viaggio lungo, camminando piano: una sorta di escursionismo su sentieri, anche poco agevoli, da ... Si legge su donnamoderna.com
I percorsi che portano al borgo immerso nel suono della natura - A una settantina di chilometri da Roma, Gallese è un piccolo paese ricco di storia e di luoghi da visitare grazie anche ai due sentieri naturalistici che lo circondano, il Giro del Pappagallo e il ... siviaggia.it scrive