Mario Venditti e il caso Garlasco il Riesame | stop al sequestro | Da restituire telefoni e pc
Brescia – Nel ricorso al Riesame l’avvocato Domenico Aiello aveva sottolineato ‘ l’illegittimità’ del decreto di perquisizione e di sequestro probatorio eseguiti lo scorso 26 settembre durante un blitz della Finanza nei confronti del suo assistito, Mario Venditti, difettando i ‘gravi indizi’ necessar i per contestare il reato di corruzione in atti giudiziari e “l’inesistenza dei motivi di urgenza per procedere a una perquisizione”. I giudici bresciani della terza sezione – presidente, Giovanni Pagliuca – hanno preso tempo per decidere. E ieri hanno comunicato il verdetto: quella perquisizione è stata a loro dire legittima, ed è stata confermata. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Mario Venditti e il caso Garlasco, il Riesame: stop al sequestro: “Da restituire telefoni e pc”
Altri contenuti sullo stesso argomento
Delitto di #Garlasco: Il Tribunale del Riesame di Brescia ha annullato il decreto di sequestro e perquisizione eseguito il 26 settembre nei confronti dell'ex procuratore di Pavia Mario Venditti. Accolto il ricorso del suo legale. Tra i dispositivi restituiti a Venditti ci s - facebook.com Vai su Facebook
Garlasco, annullato sequestro a Mario Venditti: restituito il cellulare all’ex pm indagato per corruzione - X Vai su X
Caso Garlasco, annullato il sequestro a carico dell'ex pm Mario Venditti - Lo ha deciso il Tribunale del Riesame di Brescia, accogliendo il ricorso presentato dall'avvocato ... Segnala milanotoday.it
Garlasco in TV: il rebus della collana, la ‘vittoria’ di Venditti e la bordata di Raffaele Sollecito - Spunta un dettaglio forse mai analizzato nelle indagini del 2007, annullato il decreto di sequestro dell’ex pm: stasera gli ultimi aggiornamenti a Quarto Grado ... Secondo libero.it
Caso Garlasco, il Riesame annulla il sequestro di pc e telefoni per Mario Venditti: accolto in parte il ricorso. L'avvocato: «Innocenti sacrificati per giustizia-show» - L'ex procuratore di Pavia è accusato di corruzione in atti giudiziari. milano.corriere.it scrive