Malattie rare Zuccarino NeMo | Tecnologia è parte della cura

Roma, 18 ott. (Adnkronos Salute) - “La tecnologia migliora la risposta riabilitativa, il segreto è mettere al centro i pazienti, l'elemento chiave per permetterle di aiutarli concretamente nella vita di tutti i giorni”. Così Riccardo Zuccarino, fisiatra del NeMo Trento ed esperto del Centro di Ascolto Aisla ha sintetizzato il ruolo della tecnologia nella cura delle malattie rare durante il seminario 'Linguaggi della Cura: Solo Lavorando Assieme', in corso all'Itas Forum di Trento e promosso da Aisla (Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica) in collaborazione con AriSla (Fondazione italiana di ricerca sulla Sla) e i centri clinici NeMo. 🔗 Leggi su Iltempo.it

malattie rare zuccarino nemo tecnologia 232 parte della cura

© Iltempo.it - Malattie rare, Zuccarino (NeMo): "Tecnologia è parte della cura"

Altri contenuti sullo stesso argomento

Malattie rare, Zuccarino (NeMo): "Tecnologia è parte della cura" - “La tecnologia migliora la risposta riabilitativa, il segreto è mettere al centro i pazienti, l'elemento chiave ... Da iltempo.it

Malattie rare, Zuccarino (Nemo Trento): "Per il paziente con la Sla la presa in carico multidisciplinare è determinante" - "L'importanza della presa in carico multidisciplinare del paziente con Sla è risultata determinante per il modello che esporteremo all'interno del board ... Lo riporta notizie.tiscali.it

malattie rare zuccarino nemoMalattie rare: Sla, seminario ‘Linguaggi della cura’ per usare le parole come terapia - Ascoltare è il gesto più rivoluzionario, in un mondo dove le parole corrono veloci, spesso ferendo. Come scrive msn.com

Cerca Video su questo argomento: Malattie Rare Zuccarino Nemo