L’economia dell’elemosina di Bressanini e la suscettibilità dei follower non leggenti
Nelle classifiche degli inserti culturali che potrebbe capitarvi di sfogliare al bar nel fine settimana, vedrete tra i più venduti – settimo tra i più venduti in assoluto la scorsa settimana, terzo nella saggistica a meno che non decidano di catalogarlo nella varia – un libro intitolato “La dieta termodinamica” (lo pubblica Mondadori). Non l’ho neppure sfogliato, e posso immaginare che sia un libro per l’ignorantissimo pubblico di oggi, quello al quale devi ancora dire che sì, il prosciutto vale come carne, e no, il riso non è un’eccezione rispetto all’essere i carboidrati un ostacolo alla perdita di peso. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - L’economia dell’elemosina di Bressanini, e la suscettibilità dei follower non leggenti
Contenuti che potrebbero interessarti
Il governo partorisce una manovrina da 18,7 miliardi che non affronta nessuno dei nodi. Elargisce pochi euro di elemosina al ceto medio e dà un buffetto alle banche. In attesa della stangata per il riarmo La prima del 18 ottobre in edicola con Alias - facebook.com Vai su Facebook