Le conseguenze del fiscal drag sui redditi
Da un paio di anni sui media si sente parlare di fiscal drag, che tradotto letteralmente sarebbe “trascinamento fiscale”. Come spesso accade, la traduzione letterale non restituisce il reale significato della locuzione. Vediamo allora di cosa si tratta. Il termine indica un fenomeno con effetti molto concreti sui redditi da lavoro. In questi anni, infatti, molti lavoratori hanno pagato imposte maggiori senza che il loro reddito, in termini di potere d’acquisto reale, sia aumentato. Il fenomeno del fiscal drag si verifica in contesti dove si registra un elevato tasso di inflazione. Quando il denaro perde valore, gli aumenti retributivi riconosciuti ai dipendenti possono essere annullati dall’incremento delle imposte dovute allo Stato. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Le conseguenze del fiscal drag sui redditi
Altre letture consigliate
In India la rivoluzione fiscale di Modi - Meno tasse per rilanciare i consumi: ecco il piano (e le conseguenze economiche) - facebook.com Vai su Facebook
Buoni pasto, effetto esenzione fiscale a 10 euro. Ecco cosa cambia per lavoratori e aziende - X Vai su X
Manovra 2026: restituzione fiscal drag contro l’aumento silenzioso delle imposte - La restituzione fiscal drag diventa il tema caldo della Manovra 2026: sindacati chiedono giustizia fiscale contro l’inflazione crescente ... msn.com scrive
Il fiscal drag: la tassa occulta che va abolita - Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha confermato che uno dei cardini della prossima legge di Bilancio è la riduzione delle tasse per il ceto medio. ilfoglio.it scrive
Nuova Irpef 2026, come cambia lo stipendio con il taglio dell'aliquota: "sterilizzazione" per i redditi alti. Pensioni, tredicesima, flat tax e fiscal drag - Il governo Meloni punta a una nuova riduzione dell’Irpef a partire da gennaio 2026, concentrandosi sul secondo scaglione di reddito, quello compreso tra 28 mila e 50 mila ... Segnala leggo.it