La crisi e la distruzione del Banco di Napoli | contesto economico dinamiche istituzionali e conseguenze per il Mezzogiorno

di Pietro Spirito 1. Introduzione Il Banco di Napoli, fondato nel 1539, è stato una delle più antiche istituzioni bancarie d’Europa e un pilastro economico del Mezzogiorno. La sua crisi negli anni Novanta, culminata con la cessione alla Bnl e poi alla incorporazione in Banca Intesa, rappresenta una cesura storica nel rapporto tra finanza e territorio in Italia. L’evento va letto non solo come una vicenda gestionale, ma come esito di un processo sistemico di trasformazione del capitalismo finanziario nazionale, che ha progressivamente marginalizzato le strutture economiche meridionali. 2. Contesto storico ed economico Negli anni Ottanta e Novanta, il sistema bancario italiano subisce un processo di liberalizzazione e privatizzazione in linea con le direttive comunitarie e la preparazione all’ingresso nell’euro. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

Contenuti che potrebbero interessarti

L'ex bunker del Banco di Napoli diventerà antiatomico - L'ex caveau della sede torinese del Banco di Napoli, all'angolo tra Via Vittorio Alfieri e Via Arsenale, sarà convertito in un bunker antiatomico da Vertico, il gruppo torinese fondato dieci anni fa ... Si legge su ansa.it

Cerca Video su questo argomento: Crisi Distruzione Banco Napoli