La comunità ebraica | Rigurgiti antisemiti nelle piazze pro-Pal
"Oggi si vedono più bandiere palestinesi che italiane. Sono esposte in comuni, ospedali, ambulatori medici, snodi logistici, scuole, università. Quegli spazi pubblici, che dovrebbero essere di tutti, annunciano che chi non si oppone a Israele non è benvenuto". Guido Ottolenghi, presidente del museo ebraico di Bologna e del museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara, è preoccupato. Una bandiera, quindi, per lei, comprime spazi di libertà? "A maggio dell’anno scorso il sindaco di Bologna Matteo Lepore fu il primo a esporre la bandiera palestinese sul palazzo comunale, su richiesta di Yassine Lafram, presidente dell’Unione delle Comunità Islamiche in Italia, che auspicava che il vessillo si diffondesse in tutto il Paese. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - La comunità ebraica: "Rigurgiti antisemiti nelle piazze pro-Pal"
Leggi anche questi approfondimenti
9 OTTOBRE 1982, ORE 11:55: IL TERRORISMO PALESTINESE COLPISCE LA COMUNITA' EBRAICA DI ROMA. PER NON DIMENTICARE. Sono le 11,55 di sabato mattina 9 ottobre 1982. È Sheminì Azeret, ultimo giorno della festa di Sukkot (delle Capanne) - facebook.com Vai su Facebook
Comunità Ebraica di Roma (@romaebraica) - X Vai su X
Perché non ci sto ad essere bollato come un antisemita - In un’intervista a un quotidiano nazionale dello scorso luglio, il presidente della Comunità Ebraica di Milano, Walker Meghnagi, mi ha definito antisemita dopo un intervento sul mio blog de Il Fatto ... Scrive ilfattoquotidiano.it