In Italia la produttività è ferma da vent’anni a Milano no
In Italia la produttività è ferma da vent’anni. A Milano no. La città e la sua area metropolitana rappresentano oggi il motore più efficiente del Paese. Il divario con il resto d’Italia non è un effetto del ciclo economico, ma la conseguenza di un modello che si è sedimentato nel tempo: un’economia ad alta densità di conoscenza, imprese capitalizzate, reti professionali fitte e una capacità di adattamento che altrove manca ( ne abbiamo parlato in una precedente riflessione sul perché Milano sia il centro italiano delle startup ). Dal 2000 la produttività del lavoro italiana è cresciuta molto meno che in Germania, Francia o Spagna, come testimoniato dalla Banca d’Italia. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - In Italia la produttività è ferma da vent’anni, a Milano no
Contenuti che potrebbero interessarti
La Lombardia non chiede di essere un’eccezione. È un esempio. È la prova che quando istituzioni, imprese e cittadini condividono la stessa visione, l’Italia funziona. E funziona così bene da trainare l’Europa. Per questo dico che la Lombardia è — e deve re - facebook.com Vai su Facebook
Crescono ancora i contratti di produttività: al 15 settembre sono 17.827 quelli depositati, in aumento del +4,1% rispetto allo scorso anno. Il premio annuo medio per i lavoratori beneficiari è di 1.600 euro. Tutti i dettagli nel report MLPS https://lavoro.gov.it/n - X Vai su X
Cnel, produttività ferma dal 2019, l'Italia accumula ritardo - L'Italia accumula ritardo sulla produttività rispetto alle principali economie europee a partire da metà degli anni 90. Da ansa.it
L’Italia 232; ferma da una generazione, una spinta può arrivare da cultura e tecnologia - Cinquant’anni fa gli Stati Uniti erano in crisi, scoraggiati dopo il Vietnam, l’economia in difficoltà, le città insicure. Riporta repubblica.it