Il canto gregoriano Tra codici e pergamene
di Stefano Marchetti Nella penombra di antiche abbazie s’innalzava, mistica e solenne, la lode dei monaci. Come una ’Bibbia cantata’, il gregoriano scandiva i tempi della giornata in un incontro fra bellezza e spiritualità, nella più elevata espressione della preghiera monastica. Come l’abbazia di Pomposa (dove mille anni fa Guido D’Arezzo ‘inventò’ il tetragramma e la scrittura musicale delle note sul rigo), anche l’abbazia di Nonantola, nel cuore della pianura modenese, fu un centro di profonda cultura musicale, oltre che uno scriptorium di primaria importanza. Ce lo racconta la suggestiva mostra Melodie dell’anima allestita al Museo benedettino e diocesano di Nonantola: un’affascinante selezione di pergamene, codici e materiali musicali permette di ricostruire la storia e la diffusione del gregoriano, il canto liturgico monodico della tradizione cattolica occidentale. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Il canto gregoriano. Tra codici e pergamene
Argomenti simili trattati di recente
È in programma sabato 4 ottobre nella chiesa di Sant’Andrea apostolo a Padova (fermata tram "Ponti Romani") l’Open day dell’Istituto di canto e musica per la liturgia – San Pio X. É possibile partecipare alle lezioni e incontrare i docenti nei seguenti orari: - facebook.com Vai su Facebook
Il canto gregoriano. Tra codici e pergamene - di Stefano Marchetti Nella penombra di antiche abbazie s’innalzava, mistica e solenne, la lode dei monaci. Secondo msn.com
Diocesi: Modena, mostra sui 7 secoli di canto gregoriano nell’abbazia di Nonantola - In occasione della 7ª edizione della rassegna “Monasteri aperti” il Museo benedettino e diocesano d’arte sacra di Nonantola organizza l’esposizione “Melodie dell’anima - Secondo agensir.it
Sette secoli di ’Melodie dell’anima’. In mostra antichi codici e pergamene - Domenica l’inaugurazione al Museo benedettino di Nonantola: documenti dall’archivio sui canti gregoriani. Secondo msn.com