Il cambiamento è in corso e per la dottoressa Simona Argentieri che ne parla nel suo ultimo libro non è una buona notizia Perché la spinta a trovare soluzioni veloci al disagio silenzia l’ascolto E illude il paziente
S ono cambiate le forme in cui il malessere delle persone si manifesta, ma a essere molto cambiato negli anni è, soprattutto, il modo in cui si intende la cura. E per Simona Argentieri, figura cardine della psicoanalisi italiana, non è cambiato in meglio. Alla cura, alle sue idealizzazioni, alle sue ambiguità, al rischio che si riduca a un corto circuito diagnosi-rimedio, Argentieri ha dedicato La parola che cura. Uso e maluso della psicoanalisi oggi, pubblicato da La nave di Teseo, in collaborazione con la Fondazione Meyer di Firenze, ultima gemma di una collana in cui per la prima volta un ospedale e una casa editrice si alleano per scavare nuove prospettive. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - Il cambiamento è in corso e, per la dottoressa Simona Argentieri che ne parla nel suo ultimo libro, non è una buona notizia. Perché la spinta a trovare soluzioni veloci al disagio silenzia l’ascolto. E illude il paziente
Scopri altri approfondimenti
“La felicità è quella cosa che si moltiplica nel momento in cui viene condivisa” Unisciti a noi e diventa il cambiamento! Presentazione nuovo corso soccorritori: ? 21 ottobre 20.45 Sede SOS di Carnago . . #sosdelseprio #sosdelsepriocarnago #volontari - facebook.com Vai su Facebook
Cambiamento organizzativo nello studio professionale: per te il corso di autoformazione on line - Fornire elementi di riflessione sul cambiamento avvenuto nelle dinamiche gestionali dello studio professionale del Dottori Commercialista e del Revisore Legale, l’esigenza di migliorare la sensibilità ... Riporta ipsoa.it