I Sabadoni della Romagna | quando la vendemmia diventa dolcezza

Nelle campagne della Romagna, tra i filari di vite che a gennaio riposano dopo la vendemmia, si custodisce un segreto dolciario che affonda le radici nella civiltà contadina più autentica. I sabadoni sono ravioli dolci che raccontano la storia di un territorio dove nulla andava sprecato, dove il mosto d’uva diventava un nettare denso e prezioso, e dove le castagne secche si trasformavano in ripieno profumato. Questi dolcetti rappresentano l’espressione più genuina della gastronomia romagnola, quella che nasce dalla necessità e si eleva ad arte culinaria. La loro preparazione è un rito che si tramanda di generazione in generazione, un momento che riunisce le famiglie nelle cucine di campagna, dove il profumo della saba, lo sciroppo ottenuto dalla lunga cottura del mosto, si mescola all’aroma delle castagne lessate e alla fragranza degli agrumi. 🔗 Leggi su Nonewsmagazine.com

i sabadoni della romagna quando la vendemmia diventa dolcezza

© Nonewsmagazine.com - I Sabadoni della Romagna: quando la vendemmia diventa dolcezza

Contenuti che potrebbero interessarti

sabadoni romagna vendemmia diventaIn autunno in Emilia-Romagna si fanno ravioli dolci imbevuti di mosto cotto. Videoricetta dei sabadoni - Serve la saba, il mosto cotto diventato sciroppo, per completare una ricetta che mette dentro la sfoglia una miscela di sapori di stagione. Secondo bolognatoday.it

Cerca Video su questo argomento: Sabadoni Romagna Vendemmia Diventa