I Mille di Pio IX | l’esercito dimenticato che sfidò l’Italia unita
Facciamo un viaggio indietro nel tempo. Siamo nel 1860, tra le fila dell’esercito piemontese. «Poche ore prima di invadere lo Stato Pontificio, il generale Enrico Cialdini, capintesta degli assedianti, incitava così i suoi uomini contro i combattenti del Papa: “Soldati, vi conduco contro una masnada di briachi stranieri che sete d’oro e vaghezza di saccheggio trasse nei nostri paesi. Combattere, disperdere inesorabilmente.». Gli faceva eco il generale Manfredo Fanti che definiva l’esercito pontificio «bande straniere senza patria e senza tetto». Ora, i risorgimentalisti fecero una descrizione dei militari che difesero lo Stato della Chiesa identica a quella di Cialdini e Fanti, e dunque piuttosto ingenerosa. 🔗 Leggi su Panorama.it
© Panorama.it - I Mille di Pio IX: l’esercito dimenticato che sfidò l’Italia unita
Altri contenuti sullo stesso argomento
Straviterbo, mille persone corrono con l'Esercito per le famiglie in difficoltà Vincitori e podio: https://cityne.ws/Vmiaq - facebook.com Vai su Facebook
Straviterbo, vincitori e podio: mille persone corrono con l'Esercito per le famiglie in difficoltà | FOTO https://ift.tt/T5br0IK https://ift.tt/fTJeUkW - X Vai su X
I Mille di Pio IX: l’esercito dimenticato che sfidò l’Italia unita - Nel 1860, mentre l’Italia si unificava, un esercito di nobili e volontari europei difendeva Pio IX e lo Stato Pontificio. Segnala panorama.it
Pio IX, oltre mille medaglie celebrative in mostra a Senigallia - 200 le medaglie celebrative e le monete legate alla figura di papa Pio IX che la fondazione Carisj ha concesso in deposito alla Diocesi di Senigallia (Ancona). Secondo ansa.it
In libreria “I MILLE DI PIO IX” di Alfio Caruso - Storia dei volontari pontifici che combatterono contro l’Unità d’Italia” di Alfio Caruso Nel turbolento decennio che vide l’Italia unificarsi ... Secondo corrierenazionale.it