Fuori la verità la recensione | la televisione come spaccato della realtà
Una famiglia e un reality show che la mette a nudo: Dietro la verità sfrutta il contesto per analizzare l'umanità dietro un microcosmo. Al cinema dal 6 novembre. Tutti mentiamo. Tutti raccontiamo a chi ci circonda una serie di bugie più o meno innocue e più o meno volontariamente. Da questo spunto inizia la riflessione di Davide Minnella al centro di Fuori la verità, il film con Claudia Pandolfi, Claudio Amendola e Claudia Gerini in sala per PiperFilm dal 6 novembre dopo il passaggio alla Festa del Cinema di Roma. Uno spunto reso ancor più interessante dalla forma scelta per trasformarlo in storia, affidandosi a dinamiche visive e narrative ben note al grande pubblico: quello della tv, dei programmi televisivi di genere reality show, da cui emergono spaccati . 🔗 Leggi su Movieplayer.it
© Movieplayer.it - Fuori la verità, la recensione: la televisione come spaccato della realtà
Scopri altri approfondimenti
#TorreAnnunziata. Il giudice archivia, l'ex presidente del Consiglio Comunale Raiola assolto: 'Tre anni di attesa, ma la verità è venuta fuori' - facebook.com Vai su Facebook
FUORI ORA Contiene la verità sul pulcino Pio, il perché le stagioni di Thuram assomigliano a Vanilla Sky, la red flag della bestia neroverde e una cosa che manca ad Esposito #ForzaInter - X Vai su X
Fuori la verità, la recensione: la televisione come spaccato della realtà - Una famiglia e un reality show che la mette a nudo: Dietro la verità sfrutta il contesto per analizzare l'umanità dietro un microcosmo. Secondo movieplayer.it