Festa di Roma la fotoreporter 24enne uccisa a Gaza rivive nel film di Sepideh Farsi
(askanews) – È una testimonianza autentica e un documento necessario per dar voce a chi non ce l’ha più Put your soul on your hand and walk, documentario della regista iraniana Sepideh Farsi, presentato alla Festa del Cinema di Roma (sezioni Special Screenings e Concorso per il Miglior Doc) e nelle sale a novembre (con Wanted Cinema). Nel film ci sono le videochiamate tra la regista, che ha spesso denunciato i conflitti in Iran, e la fotoreporter palestinese 24enne Fatma Hassouna per circa un anno, dall’aprile 2024, da Gaza, in mezzo ai bombardamenti israeliani. Le sue foto, video, i suoi racconti, intimi e in primo piano, sono una testimonianza che sconvolge per la sua cruda realtà. 🔗 Leggi su Amica.it
© Amica.it - Festa di Roma, la fotoreporter 24enne uccisa a Gaza rivive nel film di Sepideh Farsi
Scopri altri approfondimenti
Il Cinema negli occhi ? Vivi la Festa del Cinema di Roma sui canali #Rai #RoFF20 #RadiocorriereTv https://bit.ly/3It6vL9 - facebook.com Vai su Facebook
#RoFF20 Alla Festa del Cinema di Roma dopo Angelina Jolie un’altra stella: Jennifer Lopez sarà sul red carpet lunedì. Ieri, nella sezione #AliceNellaCittà, una storia di giovani con il film "Squali”. Di @BabaRicherme #GR1 @romacinemafest - X Vai su X
Festa del Cinema di Roma: la fotoreporter uccisa a Gaza rivive nel film dell’iraniana Farsi - Tra i titoli più belli, nel programma della Festa del Cinema di Roma 2025 c'è il documentario la fotoreporter uccisa a Gaza nell'aprile 2025. Lo riporta style.corriere.it
Festa di Roma, la fotoreporter uccisa a Gaza rivive nel film di Farsi - È una testimonianza autentica e un documento necessario per dar voce a chi non ce l'ha più "Put your soul on your hand and walk", documentario della regista iraniana Sepideh ... Si legge su quotidiano.net
Festa di Roma, cronaca e guerra da Monteiro a Gaza - Casi di cronaca diventati emblematici, dal delitto Casati Stampa a Willy Duarte Monteiro, battaglie sociali, ma anche i conflitti del nostro presente, a cominciare da Gaza. ansa.it scrive