E tu lasci la mancia?

La mancia non è solo un piccolo gesto, ma una leva di politica del lavoro e di fiscalità, uno specchio delle disuguaglianze sociali e un simbolo culturale. Cambiarne il regime significa incidere sull’equilibrio tra Stato, lavoratori e consumatori, e ridefinire il valore sociale di un settore chiave come quello dell’ospitalità. Se paghi il ristorante con la carta di credito, e succede sempre più spesso, lasciare la mancia può essere un problema. A seconda del Paese in cui ti trovi, parte di quella mancia sarà assorbita dalle tasse, e non andrà direttamente nelle tasche dei lavoratori. La mancia, inoltre, in alcuni mercati è parte integrante fondamentale dello stipendio, rendendola di fatto obbligatoria per permettere ai lavoratori di guadagnare a sufficienza. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

e tu lasci la mancia

© Linkiesta.it - E tu, lasci la mancia?

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

Cerca Video su questo argomento: Tu Lasci Mancia