Dracula una storia che non ci stanchiamo mai di sentirci raccontare

Ci sono storie che non ci stanchiamo mai di sentirci raccontare. Conosciamo benissimo la trama, tutto ciò che accadrà, chi vince, chi perde, chi vive, chi muore. Eppure. Un po’ si cade nel rito, nella tradizione, tipo Una poltrona per due su Italia 1 sotto le feste di Natale; un po’ per l’eterna seduzione che certe trame sono capaci di suscitare nei secoli. Ci sono state, ad esempio, riproposizioni a raffica di Cenerentola, Biancaneve, Pinocchio, Napoleone o Gesù di Nazareth in film, serie tv o animazione. (foto di Clement Falize via Unsplash). La moltiplicazione dei Dracula. Ma il signor Bram Stoker mai avrebbe immaginato che il suo romanzo Dracula, uscito nel 1897, fosse utilizzato in non meno di 150 tra lungometraggi e serialità dal 1921 a oggi. 🔗 Leggi su Lettera43.it

dracula una storia che non ci stanchiamo mai di sentirci raccontare

© Lettera43.it - Dracula, una storia che non ci stanchiamo mai di sentirci raccontare

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

Un cinema pionieristico che questa volta porta avanti uno studio mai banale sui mille volti di Dracula. - Il mito e la storia di Dracula rivisti attraverso una moltitudine di racconti diversi: mentre un anziano "vampiro" si fa inseguire da un'orda di turisti come attrazione vacanziera, un regista chiede a ... Come scrive mymovies.it

Dracula: A Love Tale, il nuovo film di Luc Besson uscirà all'inizio del 2026 - romantico dove il terrore cede il passo alla struggente nostalgia di un amore eterno Dracula: A Love Tale, ... Segnala tg24.sky.it

Dracula, le principesse a Santa Maria la Nova: «Qui la storia è magia» - Visita a sorpresa per le reali principesse Maria Carolina e Maria Chiara di Borbone, ieri pomeriggio, al complesso museale di Santa Maria la Nova, nel cuore del centro antico partenopeo. Scrive ilmattino.it

Cerca Video su questo argomento: Dracula Storia Stanchiamo Sentirci