Consumi degli Italiani Tra conferme e sorprese cronache di un Paese divergente

In Italia i consumi rimangono stabili. E siccome tutto costa di più, questo significa che si compra meno. È il fenomeno che Istat approfondisce in modo molto più rigoroso all’interno del report pubblicato il 7 ottobre 2025. Sono numerosi i temi che meritano un approfondimento. In primo luogo il rapporto tra spese alimentari e spese non alimentari, che vede queste ultime raggiungere, in media, circa l’81% della spesa totale delle famiglie. La seconda dimensione di interesse è quella che analizza la differenza di spesa media per specifiche categorie di consumo; nel 2024, ad esempio, con riferimento all’intero stivale, si sono registrate riduzione di consumi per i seguenti comparti: “Succhi di frutta e verdura”, “Altre bevande analcoliche”, “Bevande Alcoliche e tabacchi”, “Abbigliamento e Calzature”, “Abitazione, acqua, elettricità, gas e altri combustibili”, “Salute”, “Informazione e Comunicazione” e “Servizi assicurativi e finanziari”. 🔗 Leggi su Formiche.net

consumi degli italiani tra conferme e sorprese cronache di un paese divergente

© Formiche.net - Consumi degli Italiani. Tra conferme e sorprese, cronache di un Paese divergente

Altre letture consigliate

consumi italiani conferme sorpreseConsumi degli Italiani. Tra conferme e sorprese, cronache di un Paese divergente - È il fenomeno che Istat approfondisce in modo molto più rigoroso all’interno del report pubbli ... Riporta formiche.net

consumi italiani conferme sorpreseConsumi in Italia: divario Nord-Sud e inflazione frenano la ripresa - Nel 2025 la spesa media delle famiglie italiane sale a 2. Secondo finanza.com

consumi italiani conferme sorpreseIl caffè degli italiani: consumi e trend in crescita nel 2025 - Il caffè conquista sempre più famiglie italiane: consumi in crescita, spesa media record e successo di capsule e cialde nel 2025 ... Lo riporta horecanews.it

Cerca Video su questo argomento: Consumi Italiani Conferme Sorprese