Come è pericoloso il mondo adulto che non vuole parlare di sessualità a scuola
Nel 2007 il Financial Times criticò l’utilizzo dell’immagine femminile in tv in voga in Italia da oltre 20 anni, durante l’impero mediatico delle emittenti berlusconiane (e non solo). Il giornalista Adrian Michaels scrisse, nella sua inchiesta, che in Italia era comune “ l’uso di vallette seminude in ogni genere di programma televisivo, gli spot pubblicitari dominati da allusioni sessuali, il prevalere della donna come oggetto”. Raccontava così la nostra serata tv-tipo, citando l’ammiraglia Rai Uno: “Se sei a casa prima del telegiornale delle 20.00 su Rai Uno, il principale canale televisivo italiano, scoprirai che il telegiornale è preceduto da un quiz chiamato L’eredità. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Come è pericoloso il mondo adulto che non vuole parlare di sessualità a scuola
Leggi anche questi approfondimenti
Il mondo è un posto pericoloso non a causa di quelli che compiono azioni malvagie ma per quelli che osservano senza fare nulla Vai su Facebook