Cinque secondi | recensione del film di Paolo Virzì tra consapevolezza e possibilità di rinascita – #RoFF20
Con Cinque secondi, Paolo Virzì torna a raccontare l’Italia contemporanea attraverso la lente che gli è più congeniale: quella dell’intimità emotiva e della trasformazione umana. Dopo gli affreschi corali e le commedie agrodolci che hanno definito la sua poetica, il regista livornese sceglie una storia più raccolta, immersa in un paesaggio rurale che diventa metafora della rinascita, della possibilità di rimettere radici dopo un lungo inverno dell’anima. Il film si apre tra le rovine di Villa Guelfi, una dimora nobile ormai abbandonata, dove il burbero Adriano (un intenso Valerio Mastandrea ) ha scelto di isolarsi dal mondo. 🔗 Leggi su Cinefilos.it
Altre letture consigliate
Una serata speciale per #CinqueSecondi alla Festa del Cinema di Roma Paolo Virzì e il cast hanno presentato il film in anteprima: il red carpet, la proiezione in sala, e gli applausi finali raccontano l’emozione di un momento indimenticabile. Con Valerio Mast - facebook.com Vai su Facebook
Sul tappeto rosso di Cinque secondi, Paolo Virzì, Valerio Mastandrea, Valeria Bruni Tedeschi e Galatea Bellugi si confrontano, tra battute, riflessioni e diversi punti di vista - X Vai su X
Cinque secondi: recensione del film di Paolo Virzì, tra consapevolezza e possibilità di rinascita – #RoFF20 - La recensione del film Cinque secondi, di Paolo Virzì, con Valerio Mastandrea, Galatea Bellugi e Valeria Bruni Tedeschi ... Come scrive cinefilos.it
Cinque secondi, la recensione del nuovo film di Virzì con Valerio Mastandrea - Paternità, colpa, rinascita, il nuovo film di Paolo Virzì, sette volte David di Donatello, racconta la storia di un uomo schiacciato dal rimorso, ma anche ... Come scrive ciakmagazine.it
Cinque secondi, recensione: tutta la tenerezza di un film controvento - Paternità, femminilità e un film pieno di cuore: Paolo Virzì con Cinque secondi torna a raccontare speranza e dolcezza con un'opera scapigliata e istintiva. Lo riporta msn.com