Cina e uiguri | l’integrazione selettiva come strumento di controllo

Dietro l’immagine di armonia interetnica che Pechino diffonde sulla regione autonoma dello  Xinjiang, si nasconde un meccanismo di  “integrazione selettiva”: inserire gli uiguri nella società Han solo quando serve allo sviluppo economico e alla propaganda di unità nazionale, colpendone invece la leadership culturale e intellettuale ritenuta potenziale fonte di separatismo. Dallo “sviluppo” alla repressione sistematica. Dopo le rivolte di Ghulja (1997) e Urumqi (2009), la politica cinese è passata dalla promessa di autonomia alla strategia della sicurezza totale. Con  Xi Jinping  e la “guerra del popolo al terrorismo” lanciata nel 2014, la religione e le tradizioni uigure sono state bollate come minacce. 🔗 Leggi su It.insideover.com

cina e uiguri l8217integrazione selettiva come strumento di controllo

© It.insideover.com - Cina e uiguri: l’integrazione selettiva come strumento di controllo

News recenti che potrebbero piacerti

Usa: Pompeo, trattamento uiguri in Cina e' genocidio - L'amministrazione del presidente statunitense, Donald Trump, ha concluso che la Cina ha commesso "genocidio e crimini contro l'umanita'" contro il gruppo etnico uiguro, pronunciando ... Da milanofinanza.it

Cerca Video su questo argomento: Cina Uiguri L8217integrazione Selettiva