Capolavori dal XVI al XX secolo Esposizioni e asta a Farsettiarte
A Milano, a Brera, è conservato il suo malinconico autoritratto di cinquantenne, dipinto nel 1624, un anno prima di morire. Nella Milano controriformistica aveva ottenuto importanti commissioni, anche per il Duomo. A Milano si è vista la Susanna e i vecchi a lui attribuita, che Farsettiarte porrà all’incanto dopo l’esposizione nella sede al Portichetto di via Manzoni (angolo via Spiga), e poi nella sede di Prato, prima dell’asta il 24 ottobre, ore 15.30, a Prato: si tratta di Giulio Cesare Procaccini. È tra i nomi di spicco dei maestri dal XVI al XVIII secolo, autori di opere provenienti da una prestigiosa collezione privata, all’interno della sessione autunnale della casa d’aste che dal 1955 attira l’interesse del mercato. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Capolavori dal XVI al XX secolo. Esposizioni e asta a Farsettiarte
Approfondisci con queste news
Si chiama “Luzzati. I sentieri dell’Ottocento”, ed è molto più di una mostra: è un viaggio incantato tra i capolavori e i personaggi che hanno popolato l’immaginario del XIX secolo - facebook.com Vai su Facebook
Capolavori dal XVI al XX secolo. Esposizioni e asta a Farsettiarte - A Milano, a Brera, è conservato il suo malinconico autoritratto di cinquantenne, dipinto nel 1624, un anno prima di ... Riporta msn.com
Nel tesoro ritrovato dei nazisti anche dei capolavori del XVI secolo - 500 le opere trafugate durante gli anni del nazismo, ritrovate e studiate dalla storica dell'arte Meike Hoffman, della Freie Universitaet di Berlino. Riporta ilgiornale.it
Capolavori a Chiasso. I maestri dell’arte grafica dal XVI al XX secolo - Euro 4 Gratuito bambini fino ai 7 anni Scolaresche CHF 5. Lo riporta exibart.com