Braccialetto anti-stalking flop vittima rinuncia al dispositivo | Falsi allarmi a tutte le ore ha generato solo stress
Milano – Falsi allarmi a tutte le ore del giorno e della notte, continui alert che scattano anche sul luogo di lavoro, tra i colleghi. Una “situazione psicologica stressante ” generata da un dispositivo che, almeno sulla carta, dovrebbe invece infondere sicurezza e proteggere la donna dall’ex compagno, agli arresti domiciliari per atti persecutori e violenze nei suoi confronti, sfociate anche in una aggressione con la mazza da baseball nel centro di Milano. Per il malfunzionamento del braccialetto anti-stalking la vittima, una 40enne, ha dovuto rinunciare a una tutela e a un suo diritto, esasperata per i disagi che sta subendo da luglio. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Braccialetto anti-stalking flop, vittima rinuncia al dispositivo: “Falsi allarmi a tutte le ore, ha generato solo stress”
Altri contenuti sullo stesso argomento
Lo hanno trovato facilmente https://www.livingcesenatico.it/2025/10/16/manomette-1-braccialetto-anti-stalking-arrestato/ - facebook.com Vai su Facebook
#SkyInsider Pioniera dal 2009 nell’uso dei braccialetti anti-stalking, a inizio 2024 la Spagna ha vissuto un blackout informativo dovuto a un errore nella migrazione dei dati, che ha compromesso il monitoraggio di un numero imprecisato di utenti con importanti - X Vai su X
Braccialetto elettronico anti stalking e femminicidi, troppi flop: dal Gps alla resistenza all'acqua, come funziona, chi lo paga e per quali reati - stalking che funziona in modo molto diverso da quello con cui si garantisce che il soggetto agli arresti domiciliari non lasci la sua abitazione: in ... Si legge su leggo.it
Braccialetto elettronico anti stalking e femminicidi, troppi flop: dal Gps alla resistenza all'acqua, come funziona, chi lo paga e per quali reati - Il braccialetto elettronico è utilizzato per prevenire reati violenti o anche lo stalking. Scrive leggo.it
I braccialetti per prevenire stalking e femminicidi spesso non funzionano: ecco perché - Nati per controllare chi si trova ai domiciliari, sono obbligatori nei casi di stalking. Secondo repubblica.it