ASviS Live | l’Agenda 2030 richiede programmi concreti dell’Onu per aiutare i governi

Linee guida, strumenti operativi e nuove leve come l’intelligenza artificiale per accelerare sullo sviluppo sostenibile. Giovannini: Onu in difficoltà ma indispensabile. Presentato il Future paper dell’Alleanza sulla governance anticipante.  Un invito alle istituzioni internazionali e ai governi a spingere con più decisione sull’ Agenda 2030  dell’Onu, dotandola di programmi e strumenti che ne facilitino l’adozione. È stato questo il filo conduttore dell’evento online “ 10 anni dell’Agenda 2030: progressi, ostacoli e prospettive future ”, organizzato il 25 settembre dall’ ASviS  con la collaborazione della  Rappresentanza permanente d’Italia presso le Nazioni Unite,  Un Global Compact Italia  e  Sustainable development solutions network Italia. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

Altre letture consigliate

ASviS Live, "10 Anni dell'Agenda 2030: progressi, ostacoli e prospettive future" - "10 anni dell'Agenda 2030: progressi, ostacoli e prospettive future" è il titolo dell'ASviS Live organizzato oggi dall'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) per celebrare ... Scrive borsaitaliana.it

ASviS Live: il progresso europeo richiede anche un diverso modo di fare le leggi - Questi i temi principali dell’ ASviS Live “L’Europa che verrà e le implicazioni per l’Italia: i prossimi passi della legislatura europea 2024- Da ansa.it

ASviS, Agenda 2030: l'evento per discutere di progressi, ostacoli e prospettive per un futuro sostenibile - Sostenibilità aziendale per proteggere persone, ambiente e clima: il primo Future Paper dell’ASviS pensato per garantire che le politiche pubbliche italiane siano realizzate nell’interesse delle ... Segnala ilmessaggero.it

Cerca Video su questo argomento: Asvis Live L8217agenda 2030