Anemone la spiegazione del finale | il passato traumatico di Ray
Anemone è un ritorno straziante per Daniel Day-Lewis, con il dramma irlandese che culmina in un finale tranquillo ma potente. Diretto da Ronan Day-Lewis, Anemone segna il ritorno di Daniel Day-Lewis al mondo della recitazione dopo il suo ritiro dal campo nel 2017. È una performance impressionante che lo ha catapultato nella corsa alla stagione dei premi. Anemone è un film prevalentemente meditativo, con pochi personaggi e un arco emotivo tragico. Con Ray che vive in isolamento da anni, gran parte del film è costruito sulla curiosità di Jem, la cupa accettazione di Nessa e la rabbia di Brian per la decisione di lasciare la sua famiglia. 🔗 Leggi su Cinefilos.it
Scopri altri approfondimenti
Daniel Day-Lewis e Ronan Day-Lewis per "Anemone" ad Alice nella città #danieldaylewis - facebook.com Vai su Facebook
Anemone: recensione del film dei Day-Lewis, il ritorno del padre e la nascita del figlio – Alice nella Città - La recensione di Anemone, esordio alla regia di Ronan Day Lewis che segna anche il ritorno sul grande schermo di Daniel Day- Secondo cinefilos.it
Anemone, recensione: l'absolute di Daniel Day-Lewis per un denso film anti guerra - Lewis, figlio di papà Daniel Day, debutta alla regia con Anemone dramma concettuale, a volte troppo visionario, ma comunque potente e universale. Segnala msn.com