Addio alle muse relitti di un tempo in cui si poteva ancora ammirare senza sospetto
È morta Diane Keaton, e i giornali, quasi all’unisono, l’hanno ricordata come la musa di Woody Allen. Subito, da più parti, è arrivata la reazione sdegnata: ecco, ancora una volta,. Contenuto a pagamento - Accedi al sito per abbonarti. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Addio alle muse, relitti di un tempo in cui si poteva ancora ammirare senza sospetto
Leggi anche questi approfondimenti
Un arrivederci, non un addio! Il prof. Paolo Mazzarello, per 18 anni a capo del Sistema Museale d'Ateneo di Pavia, lascia la presidenza dopo aver conseguito la pensione; salutandolo con un rinfresco e alcuni doni, i colleghi dei musei unipv si sono congratu - facebook.com Vai su Facebook
Addio a #DianeKeaton, Musa di Woody Allen, Straordinaria Interprete di decine di Film. Aveva 79 anni. Icona del Cinema Americano, è nota per il Film "Io e Annie" che le valse l’#Oscar e per il Ruolo di Kay Corleone ne Film "Il Padrino". - X Vai su X
Addio alle muse, relitti di un tempo in cui si poteva ancora ammirare senza sospetto - Nella nostra epoca che teme la dipendenza e confonde l’ammirazione con la subordinazione, la parola “musa” suona come un insulto. Si legge su ilfoglio.it