Trasmettere l’ arte marinaresca ai giovani
Nel capannone del cantiere navale Del Carlo in via dei Pescatori si è tenuto il convegno "Dare un futuro al passato. Come trasmettere alle nuove generazioni di tecnici e artigiani gli strumenti per conservare e valorizzare la nautica di valore storico e l’arte marinaresca", realizzato in collaborazione con le Università di Genova, sede di La Spezia, l’istituto nautico Artiglio, la Fondazione Isyl Italian Super Yacht Life, e i titolari dei cantieri Del Carlo, Pezzini e Checchi. L’occasione di questo appuntamento è stata la prima giornata del ventesimo raduno delle Vele Storiche. Si sono alternati esperti delle costruzioni nautiche in legno, di solito abete bianco, abete rosso, frassino, iroko, mogano, quercia, teak che sono tra i più diffusi nel settore, in cui legni dolci e duri trovano spazio a seconda del tipo di componente da realizzare come, ad esempio, struttura, alberatura, travi, arredo interno. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Trasmettere l’"arte marinaresca" ai giovani
Leggi anche questi approfondimenti
Domani sera inizia ARTElier, la nuova trasmissione dedicata interamente all’arte e alla cultura in tutte le sue sfaccettature! Durante la prima puntata avremo come ospite in studio Laura Vianello che per più di 20 anni ha condotto Artevisione, contenitore anch’ - facebook.com Vai su Facebook