Riparte il dialogo Trump-Putin | summit in arrivo a Budapest frenata Usa sui missili
Due ore di colloquio, un linguaggio di apertura e una promessa di incontro a Budapest “entro due settimane”. La telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin, avvenuta alla vigilia della visita di Volodymyr Zelensky a Washington, riaccende la prospettiva di un negoziato per la fine della guerra in Ucraina, ma apre anche nuovi interrogativi sull’asse tra Stati Uniti e Russia. Il leader del Cremlino, secondo fonti americane, avrebbe mostrato “disponibilità al dialogo” dopo le minacce della Casa Bianca di fornire missili Tomahawk a Kiev, ma non è escluso che si tratti dell’ennesima mossa tattica per guadagnare tempo. 🔗 Leggi su Thesocialpost.it
© Thesocialpost.it - Riparte il dialogo Trump-Putin: summit in arrivo a Budapest, frenata Usa sui missili
Contenuti che potrebbero interessarti
Repubblica on X: "Trump-Putin, riparte il dialogo: presto un summit a Budapest. Gli Usa frenano sui Tomahawk https://t.co/wvlSHJFMj1" - X Vai su X
Finalmente dal cdm una buona notizia, di buon senso: riparte Industria 4.0, che ridarà slancio alle imprese e alla crescita. Carlo Calenda ha lavorato nel dialogo con il governo con tenacia e insistenza, e oggi questo risultato è il frutto di una politica, quella di A - facebook.com Vai su Facebook
Ucraina, Trump dopo la telefonata con Putin: «Presto incontro a Budapest. Vediamo se riusciamo a finire la guerra» - Ucraina, Trump dopo la telefonata con Putin: «Presto incontro a Budapest. Secondo ilmessaggero.it
Trump-Putin, spiraglio per la pace: «Ci rivediamo a Budapest». La telefonata tra i leader (e il summit in due settimane) - Donald Trump ha parlato ieri sera per due ore al telefono con Vladimir Putin e il colloquio è stato molto produttivo, scrive il presidente Usa sui social, «un grande ... Riporta ilmessaggero.it
Ucraina, colloquio Trump-Putin «positivo e produttivo»: verso incontro a Budapest. Zelensky è a Washington - Zelenskiy incontrerà Trump per sollecitare un maggiore sostegno militare, mentre Kiev e Mosca intensificano la loro guerra con massicci attacchi ai sistemi energetici, mentre la Nato fatica a ... Scrive ilsole24ore.com