Pane Nostro è un rito che unisce mille mani sull’Appia Antica

Un forno in movimento, un pane nuovo e una città che si riconosce nella sua storia più profonda. A Roma, tra la Montagnola e l’Appia Antica, dal 25 ottobre al 2 novembre, il progetto Pane Nostro chiamerà a raccolta oltre mille persone per vivere insieme il rito della panificazione, trasformandolo in gesto di inclusione e riflessione. Nato dall’esperienza di Terzo Paesaggio, organizzazione che da dieci anni usa il pane come strumento di rigenerazione culturale e sociale, l’evento è tra i vincitori del bando Artes et Iubilaeum promosso da Roma Capitale. Nei luoghi che custodiscono la memoria della città – dal Piazzale Caduti della Montagnola, con il ricordo del fornaio partigiano Quirino Roscioni, fino alle Catacombe di San Callisto e alla Basilica di San Sebastiano – il pane diventa simbolo di fratellanza, partecipazione e resilienza. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

pane nostro 232 un rito che unisce mille mani sull8217appia antica

© Linkiesta.it - Pane Nostro è un rito che unisce mille mani sull’Appia Antica

Approfondisci con queste news

pane nostro 232 ritoPane nostro, un rito collettivo per 1.000 persone nell'ambito di Artes et Iubilaeum - Riti di panificazione collettiva, un progetto di Terzo Paesaggio, organizzazione no profit che promuove processi di rigenerazione urbana a base culturale e che da 10 anni ... Come scrive romatoday.it

Autunno in Barbagia,rito del pane a Lula - Il profumo antico del pane carasau, di sas cotzulas, delle paneddas chin gherda e dell'ispianata luvulesa appena sfornati, si diffonde nelle case e nei cortili di Lula dove "sas cocchidores" (le donne ... Come scrive ansa.it

Autunno in Barbagia, a Lula rivive il rito del pane - Il profumo antico del pane carasau, di sas cotzulas, delle paneddas chin gherda e dell'ispianata luvulesa appena sfornati, si diffonde nelle case e nei cortili di Lula dove "sas cocchidores" (le donne ... Segnala ansa.it

Cerca Video su questo argomento: Pane Nostro 232 Rito