La Campania che resta | giovani talenti e imprese insieme per costruire futuro

Tempo di lettura: 3 minuti Creare le condizioni perché i giovani possano rimanere in Campania, senza essere costretti ad emigrare, rappresenta una delle sfide principali per il futuro del Mezzogiorno. Ogni partenza sottrae risorse umane e competenze al tessuto economico e sociale della regione; oggi, tuttavia, si osserva una trasformazione concreta: grazie alla sinergia tra università, imprese e Business School si sta formando un vero ecosistema che trattiene i talenti e attira chi decide di tornare. L’esempio dell’IPE Business School. L’ IPE Business School di Napoli è uno dei modelli che meglio evidenziano questo cambiamento. 🔗 Leggi su Anteprima24.it

la campania che resta giovani talenti e imprese insieme per costruire futuro

© Anteprima24.it - La Campania che resta: giovani talenti e imprese insieme per costruire futuro

Leggi anche questi approfondimenti

campania resta giovani talentiGiovani talenti e imprese insieme per costruire futuro - La Campania che resta: giovani talenti e imprese insieme per costruire futuro Creare le condizioni perché i ragazzi possano restare in Campania, senza essere costretti ad emigrare, è una delle sfide p ... ansa.it scrive

Orchestra dei Giovani della Regione Campania (OGC) - La Campania delle Competenze musicali si mobilita alla ricerca dei giovani talenti: rintracciarli dovunque sul territorio, stimolarne creatività e conoscenze, condurli alla ribalta sulla ... Da regione.campania.it

Talenti campani a/r, ecco la migrazione di ritorno - Campania Innovazione, in azione congiunta con l’assessorato alle Attività produttive e l'assessorato all'Università della Regione Campania, lancia CAMBACK - Si legge su regione.campania.it

Cerca Video su questo argomento: Campania Resta Giovani Talenti