Gatti neri e specchi rotti | viaggio tra superstizione e società
Dalla pittura rinascimentale alla lirica, dalla letteratura ai palcoscenici contemporanei, la superstizione non è mai rimasta ai margini: è un linguaggio sotterraneo che attraversa secoli e stili, riaffiora nei gesti, negli oggetti, nelle parole non dette. Persino Nils Bohr — fisico danese, premio Nobel nel 1922 - teneva un ferro di cavallo sulla porta del suo studio: "Non ci credo, ma funziona”, diceva. E, quindi, nonostante scienza, alfabetizzazione e tecnologia, la superstizione non accenna a sparire. Anzi. Gatti neri, specchi rotti, giorni “sfortunati”: sono solo alcune delle superstizioni raccolte e raccontate da Elisabetta Moro e Marino Niola, antropologi e studiosi del simbolico, nel saggio Gatti neri e specchi rotti (Einaudi), al centro di questa puntata de Il Piacere della Lettura. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Gatti neri e specchi rotti: viaggio tra superstizione e società
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Gatti neri, la superstizione e l'allarme per Halloween. Ma perché si dice che portino sfortuna? https://ambiente.tiscali.it/mondo_pet/articoli/divieto-adozione-gatti-neri-halloween-superstizione/ - facebook.com Vai su Facebook
Spagna: la città di Terrassa vieta l’adozione di gatti neri prima di Halloween per proteggerli dalle superstizioni - X Vai su X
Gatti neri e specchi rotti. Esiste la superstizione? - Gatti neri, specchi rotti, giorni sfortunati, numeri fortunati, amuleti infallibili e talismani indispensabili. Come scrive ecodibergamo.it
Nessuno è superstizioso. Finché non si trova un gatto nero davanti... - Nel 1787, Nicola Valletta aveva pubblicato il libro Cicalata sul fascino, volgarmente detto jettatura, in cui tracciava il profilo dello iettatore. Riporta msn.com
Venerdì 17 marzo è la Giornata Anti-Superstizione 2023: credete a gatti neri e specchi rotti? - Giorno assolutamente sfortunato per chi ci crede, identico agli altri per chi non è toccato dalle superstizioni. Secondo vanityfair.it